
GTDrive fa man bassa
GARA 4
Cosentino (Costa Ovest #37) e Malvestiti (Italcar Motorsport #34) partono in prima fila, davanti al duo Russo (Costa Ovest #47) – Lambrughi (DC Racing #86).
Il Team Fox Racing non può prendere parte all’ultima gara del weekend per una decisione del promoter in merito a quanto accaduto nel finale di Gara 3.
Al via Cosentino tiene la testa, mentre Medici (GRT Motorsport #80) si gira ed entra in contatto con De Pase (Set Up #28) portando subito in pista la Safety Car. Riparte benissimo Cosentino, ma dietro è aggressivo Malvestiti che alla Rio si butta dentro, portandosi dietro anche Lambrughi, mentre Orlandi va in testacoda.
Cosentino resiste e prova a rispondere. Malvestiti prende un po di vantaggio e Cosentino lotta con Lambrughi, Damiani e Forenzi per la seconda posizione. La spunta Damiani, mentre Forenzi e Lambrughi rimangono invischiati in un contatto che rovina la gara di entrambi.
Damiani, rischiando un po’ e utilizzando tutto lo spazio concesso dalla pista, passa Malvestiti e si mette al comando.
Mentre Ferloni (DC Racing #115) e Paparusso (GRT Motorsport #18) sono in lotta per la settima posizione, Tournissoux rimonta una posizione dopo l’altra, fino a portarsi alle spalle del compagno di team Damiani quando mancano poco meno di sei minuti alla fine.
Le ultime fasi della gara sono animate dal bel sorpasso di Ferloni su Bourlard, un sorpasso che gli garantisce il quinto posto.
La gara si chiude allo stesso modo di Gara 3, con Damiani a cedere il passo al compagno di colori che taglia il traguardo per primo.
Ma una decisione della direzione gara assegna 5 secondi di penalità a Tournissoux per un contatto con Gaggianesi, retrocedendo il Francese al secondo posto.
Alberto Clementi Pisani conquista la palma di miglior Junior, mentre ll migliore senior è Eric Gerard.
Con questo risultato Tournissoux si ritrova comunque primo in classifica con un buon margine su Girotti: 236 punti per Tournissoux, 215 per Girotti, su cui pesa il brutto risultato della mattina.
Damiani è terzo a 213 mentre Forenzi e De Marco, anche se matematicamente potrebbero giocarsi il titolo ad Hockenheim, hanno davvero poche possibilità, con un distacco rispettivamente di 47,5 e 54,5 e con ancora 80 punti da conquistare.
L’appuntamento è quindi per l’ultimo decisivo Round in terra tedesca. dal 1 al 3 Settembre sulla pista di Hockenheim.